FILTRO ANTIPARTICOLATO (FAP/DPF): TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SE INTASATO

Il filtro antiparticolato, conosciuto anche come FAP o DPF, è un componente fondamentale per i veicoli diesel di nuova generazione. Il suo compito è ridurre l’emissione di polveri sottili (PM10) e rispettare le normative Euro 4, 5 e 6.
Cos’è il Filtro Antiparticolato?
Il FAP è un filtro in ceramica o metallo posto sull’impianto di scarico che trattiene le particelle di fuliggine generate dalla combustione del gasolio.
Quando il filtro si satura, entra in funzione la rigenerazione, un processo che brucia i residui ad alta temperatura.
Tipi di FAP/DPF
FAP (Filtro Antiparticolato Peugeot/Citroën): spesso abbinato a un additivo (cerina).
DPF (Diesel Particulate Filter): usato da altre case automobilistiche e rigenera tramite alta temperatura.
⚠️ Come capire se il FAP è intasato?
Ecco i sintomi più comuni:
Spia del filtro accesa
Auto che va in modalità “emergenza”
Aumento dei consumi
Accelerazione ridotta
Fumo nero allo scarico
Quando sostituirlo?
Il filtro può durare anche 150.000 – 200.000 km, ma in caso di:
Guida solo in città
Malfunzionamento della sonda lambda o EGR
Eccessivo accumulo di fuliggine potrebbe essere necessario pulirlo o sostituirlo prima.
Filtro FAP nuovo o rigenerato?
Su GPCARSDOC.IT trovi filtri FAP nuovi, compatibili e omologati, con:
✅ Qualità garantita
✅ Compatibilità verificata con libretto
✅ Prezzi vantaggiosi rispetto ai ricambi originali
✅ Spedizione veloce in tutta Italia
FAP Intasato: Sintomi, Cause e Soluzioni
Il filtro antiparticolato (FAP/DPF) è fondamentale nei veicoli diesel per ridurre le emissioni di polveri sottili. Ma con il tempo e l'uso scorretto dell’auto, il FAP può intasarsi, causando seri problemi al motore.
Sintomi comuni di un FAP intasato:
Spia del filtro accesa sul cruscotto
Motore che perde potenza (modalità “emergenza”)
Accelerazione debole o a scatti
Aumento dei consumi di carburante
Emissioni anomale o fumo nero allo scarico
Difficoltà all'avviamento o spegnimenti improvvisi
Perché si intasa il FAP?
Le cause più comuni sono:
Guida solo urbana (breve distanza, bassa velocità)
Malfunzionamento della rigenerazione automatica
Problemi con valvola EGR, sonda lambda o iniettori
Uso di carburante scadente o di bassa qualità
Cosa fare se il FAP è intasato?
Forzare la rigenerazione in officina (se possibile)
Pulizia professionale del filtro
Se troppo compromesso: sostituire il FAP
Codice Errore P0420: Significato, Cause e Soluzioni
Il codice errore P0420 è uno dei più frequenti tra i veicoli a benzina e diesel, e indica un problema di efficienza del catalizzatore o del sistema di scarico.
Cosa significa errore P0420?
Il significato tecnico è:
“Efficienza del sistema di catalizzatore al di sotto della soglia (banco 1)”
In parole semplici: la centralina rileva che il catalizzatore non sta abbattendo correttamente i gas inquinanti.
Cause più comuni dell’errore P0420
Catalizzatore esaurito o danneggiato
Sonda lambda a monte o a valle difettosa o lenta
Perdita nei collettori o nel tubo di scarico
Motore che brucia olio o carburante in eccesso
Problemi al filtro antiparticolato (sui diesel)
Sintomi collegati
Spia motore accesa
Leggero calo di prestazioni
Aumento dei consumi
Fumo allo scarico (nei casi peggiori)
Come risolvere l’errore P0420
Diagnosi con scanner OBD (se non l'hai già letta)
Controllo delle sonde lambda
Verifica o sostituzione del catalizzatore
Controllo FAP se presente (sui diesel)
Reset del codice errore dopo la riparazione
Su GPCARSDOC.IT puoi trovare filtri antiparticolato nuovi, compatibili con il tuo veicolo, a prezzi competitivi, con consulenza gratuita.
Ti basta inviarci una foto del libretto via WhatsApp al +39 320 7215428, e ti diciamo qual è il FAP giusto per te!
VISITA IL NOSTRO NEGOZIO CLICCANDO QUI PER TROVARE IL FAP AL MIGLIOR PREZZO IN ITALIA